Come tutti gli anni in questo periodo lo Staff di Click è alle prese con le classiche operazioni per gli aggiornamenti relativi alle recenti scadenze fiscali. Quest’anno il lavoro è più arduo del solito, perché:
Cessione del credito
C’è la nuova comunicazione per le CESSIONI DEL CREDITO.
Alcuni dettagli:
Si tratta di una comunicazione completamente nuova da fare tramite Fisconline o Entratel, autonomamente o mediante intermediario.
L’opportunità della cessione del credito vale sia per il bonus 110% sia per le classiche detrazioni per lavori di ristrutturazione o risparmio energetico, anche al 50% o al 65%.
Essendo una nuova comunicazione non c’è nessun tipo di bibliografia e a tutt’oggi permangono dubbi di interpretazione per cui attendiamo caldamente risposte dall’AdE
Scadenza: 16 marzo 2021 per i lavori effettuati entro il 31/12/2020.
Detrazioni 2021
C’è la classica dichiarazione per le DETRAZIONI “standard” (senza cessione del credito), ma ad oggi le specifiche sono in stato di bozza (con alcune modifiche) e non è presente né software di controllo né software di compilazione, nonostante un’ipotetica scadenza tra il 28 febbraio e il 16 marzo.
Certificazione Unica 2021
C’è la CERTIFICAZIONE UNICA, per cui sono usciti modelli e specifiche ma ancora nessun software di controllo. Anche in questo caso la scadenza dovrebbe essere il 16 marzo.
Quando usciranno gli aggiornamenti definitivi dell’AdE avremo pochissimi giorni di tempo per testare le nostre modifiche, rilasciare gli aggiornamenti e finalmente permettere ai nostri clienti di inviare i flussi all’AdE o agli intermediari.
Che dire (per essere costruttivi e non polemici)? Al lavoro!
https://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2020/04/0.jpg200200Simonehttps://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo-click-300x290.pngSimone2021-02-01 15:15:012021-02-16 15:55:02IL DURO PERIODO DELLE SCADENZE FISCALI
Cari Clienti, anche quest’anno il Natale è arrivato e la nostra speranza è che lo possiate trascorrere insieme ai vostri cari, che siano al vostro fianco o davanti alla webcam con un calice vicino per un brindisi.
Questo indimenticabile 2020 che ci ha messo alla prova duramente, è stato un anno lungo e faticoso che tuttavia ci ha dimostrato che con impegno, attenzione e soprattutto passione si possono superare anche gli ostacoli più grandi.
Ci aspettano ancora mesi difficili ma il nostro augurio più sincero è che il 2021 sia per TUTTI un anno di rinascita, di gioia e soddisfazioni.
Insieme ce la faremo!
lo staff di Click Srl
https://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2020/12/Click-natale-2020.jpg335678Francahttps://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo-click-300x290.pngFranca2020-12-22 17:06:052020-12-22 17:13:18Natale 2020 - Ai nostri Clienti, i nostri Speciali Auguri di Buone Feste
L’amministratore di condominio si trova da mesi in una situazione di oggettiva criticità: non può convocare assemblee in presenza per il rischio di contagi, non può convocare assemblee in videoconferenza perchè non sono stati definiti regole e protocolli, senza assemblea non può approvare il bilancio, senza bilancio è esposto al rischio di revoca giudiziale senza considerare il rischio per il condominio di rimanere senza fondi. Per non parlare del fatto che in questo periodo oltre ai rendiconti in assemblea si discuterebbe anche l’approvazione di progetti con detrazione 110%. La cosa interessante è che per risolvere la situazione non ci vorrebbero investimenti economici da parte del governo ma semplicemente la definizione di regole per gestire l’assemblea in videoconferenza. Diamoci da fare!!! Segnalo questa interessante iniziativa a riguardo:
Martedì 5 maggio ho tenuto un meeting su Zoom con gli amministratori di condominio clienti di Click sul tema dell’assemblea condominiale in videoconferenza.
E’ stato un incontro davvero utile e concreto dove ci siamo confrontati sui rischi, sulle opportunità, vantaggi e svantaggi dell’applicazione di questa tecnologia nell’ ambito condominiale, lasciando anche spazio a come gestire nella pratica un’assemblea telematica.
Condòmini online – simulazione del gruppo di lavoro
Attraverso Zoom (ma può essere utilizzata una qualsiasi piattaforma di videoconferenza), abbiamo visto come lo strumento permetta di effettuare l’appello per le presenze, le votazioni, come favorire un discorso fluido facilitando gli interventi ordinati di tutti; – sfruttano anche chi, come Valeria, ha già svolto più assemblee (ordinarie e straordinarie) in questa modalità e ci ha riferito di una grande soddisfazione per i condòmini e per se’.
La bontà dell’evento credo che stia anche nel fatto che molte persone, come Tommaso, mi hanno riferito di essere “arrivati con un’idea ed essere usciti dal meeting con un’altra”.
Di seguito una sintesi degli spunti più interessanti emersi.
Vantaggi dell’assemblea condominiale in videoconferenza:
È inclusiva: permette di partecipare anche a chi normalmente non può (disabili o proprietari di seconde case).
Per gestirla ci sono diversi strumenti a basso costo (una sala assembleare costa molto di più).
Partecipare è semplice, basti pensare che circa 80 persone hanno partecipato senza problemi particolari alla riunione.
I problemi del digital divide sono superati dal fatto che è possibile collegarsi all’assemblea anche telefonicamente (nel caso, è necessario avvisare precedentemente l’amministratore in modo che sia più facile identificare il condòmino in assemblea)
Svantaggi:
Difficoltà per gli anziani e per le persone che non hanno dimestichezza con smartphone/pc
Possibile instabilità della rete, soprattutto fuori dalle aree metropolitane
Oggettivamente difficile da proporre in caso di stabili di grandi dimensioni (circa più di 300 unità immobiliari)
Consigli / Rischi / Opportunità:
Per gestire la rilevazione delle presenze è possibile usare la waiting room (sala d’attesa) in modo di accertarsi dell’ingresso delle persone nella riunione; (il rischio è però che l’amministratore o chi lo assiste deve avere sempre un occhio per chi chiede di entrare, anche a riunione in corso).
Per gestire le votazioni è possibile sfruttare la chat (messaggi) in modo di avere un documento scritto con l’espressione di voto di ciascuno.
Per esperienza di Valeria amministratrice di un noto studio di Milano, fino ad un numero di 150 unità immobiliari circa, funziona bene anche il classico appello nominale sia per le presenze, sia per le votazioni.
Consigliare ai condòmini di chiedere la parola usando lo strumento apposito “raise hand”, che consente di intervenire in ordine senza accavallarsi.
E’ consigliabile utilizzare la registrazione del meeting per qualsiasi evenienza. Si può fare la registrazione audio o anche video. In ogni caso è necessario all’inizio della registrazione informare i condòmini della registrazione e comunicargli che entro un certo tempo (ad es. 2 mesi) la registrazione viene cancellata dai sistemi informatici. Per motivi di sicurezza è consigliabile fare la registrazione solo in locale, sul proprio PC e non sul cloud di Zoom.
Disattivare ai condòmini le opzioni inutili (non permettergli di condividere lo schermo, non permettergli chat singole tra loro) per favorire l’attenzione.
E’ molto comodo utilizzare la funzione Share Screen (schermo in condivisione) per mostrare ai condòmini documenti, ad es. il consuntivo, oppure per la lettura comune della bozza di verbale.
Per la gestione delle deleghe è fondamentale chiedere ai condòmini di comunicare le deleghe via email nei giorni precedenti rispetto all’assemblea in modo da cominciare a segnarlo, allegando alla mail la foto della delega scritta.
Novità
Il 4 maggio è stato firmato un protocollo per la gestione delle udienze civili con videoconferenza. Interessanti alcuni spunti che si potrebbero mutuare al mondo del condominio:
I partecipanti all’udienza devono essere visibili per tutta l’udienza. Anche nel condominio sarebbe fondamentale la possibilità di vedere i condòmini per identificarli o perché si possano fra loro identificare. In alternativa (come nel caso di connessione con il telefono) i condòmini dovrebbero avvisare precedentemente l’amministratore che parteciperanno senza video.
Per eventuali problemi di connessione si può avere l’accortezza di chiedere ai condòmini un numero di telefono o una email a cui possano essere contattati.
Preparazione della riunione: è fondamentale preparare bene la riunione
Con previa richiesta è consigliabile assicurarsi che i condòmini accettino questa modalità di assemblea
Per favorire la partecipazione delle persone meno tecnologiche è consigliabile un test di collegamento, magari il giorno precedente all’assemblea.
Per incrementare la propria dimestichezza con la gestione della riunione, è consigliabile fare prima dell’assemblea gli incontri con i consiglieri con lo stesso strumento che si adotterà per l’assemblea.
Conclusioni:
Conoscendo i rischi e le opportunità a cui si va incontro, l’assemblea in videoconferenza può essere uno strumento utile oggi in questa difficile circostanza che stiamo vivendo dell’emergenza Covid19 e anche per il futuro.
Il rischio di impugnazione dell’assemblea è sempre presente, nelle assemblee tradizionali come in quelle in videoconferenza. Certamente in queste ultime ci sono fattori di rischio in più, che è fondamentale conoscere e mitigare.
Il futuro ci indica la strada delle assemblee miste: alcuni partecipanti in loco ed altri in videoconferenza. Certamente ci vuole organizzazione e preparazione ma ci sarà il grande vantaggio di avere assemblee più partecipate e la diminuzione del rischio di non raggiungere il quorum.
Ringrazio tutti i partecipanti e in particolare chi ha condiviso le proprie esperienze e conoscenze, che hanno davvero arricchito tutti.
https://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2020/04/0.jpg200200Simonehttps://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo-click-300x290.pngSimone2020-05-08 17:51:542020-05-12 17:51:58Assemblea condominiale in videoconferenza: rischio o opportunità
Ieri in discussione alla camera alcuni temi fondamentali per il mondo del condominio per prevenire la diffusione del covid. Sintetizzo:
1. Riapertura dell’attività di amministratore immobiliare e condominiale, codice ATECO 68.32.00
2. L’amministratore non può riscuotere le quote condominiali presso il proprio studio o presso il condominio ma solo con movimenti di conto corrente
3. L’incarico di amministratore si intende rinnovato fino a prossima assemblea
4. Per gli esercizi in chiusura dal 31/07/2019 in avanti l’approvazione del consuntivo è posticipata di 12 mesi
5. L’amministratore può emettere nuove rate per fare fronte a spese non preventivate.
Di seguito il testo completo:
330^ SEDUTA PUBBLICA Giovedì 23 aprile 2020 – Ore 18,45 ORDINE DEL GIORNO
Dopo l’articolo 72-quater, aggiungere il seguente:
Art. 72-quinquies. (Disposizioni in materia condominiale)
Per prevenire la diffusione del COVID-19 a tutela dei condomini e di chi lavora all’interno del condominio, è fatto obbligo all’amministratore in carica alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, di effettuare ogni due settimane fino a cessata emergenza, la sanificazione delle parti comuni e di lavoro del condominio con prodotti specifici.
L’attività di amministratore immobiliare e condominiale, codice ATECO 68.32.00, può svolgersi nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste per la prevenzione della diffusione del COVID-19. La protezione civile e le Autorità competenti sono tenute ad informare l’amministratore di eventuali casi di positività al COVID-19 all’interno del condominio o all’obbligo di quarantena. In tal caso la sanificazione di cui al comma precedente deve essere effettuata settimanalmente.
Al fine di consentire all’amministratore di riscuotere le quote condominiali per il normale pagamento dei fornitori e delle utenze condominiali, al comma 7 dell’articolo 1129 del codice civile è apportata la seguente modifica relativa alle modalità di pagamento delle rate condominiali: dopo l’ultimo capoverso è inserito il seguente: «È fatto divieto all’amministratore di riscuotere le quote condominiali presso il proprio studio o presso il condominio», sempre al comma 7 sostituire: «far tramite» con «riscuotere e pagare» e «su uno specifico conto corrente» con: «esclusivamente tramite uno specifico conto corrente».
Nel caso il mandato dell’amministratore fosse scaduto o in scadenza alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, per consentire il prosieguo dell’attività ordinaria e straordinaria necessaria al buon funzionamento del condominio, in deroga all’articolo 1129, commi 8 e 10, del codice civile, questi si intende rinnovato con pieni poteri fino a quando non sarà esplicitamente revocato dall’assemblea e avrà diritto ai compensi approvati all’atto della nomina.
In deroga al primo comma, numero 10), dell’articolo 1130, del codice civile, la redazione e la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del rendiconto consuntivo con data di chiusura successiva al 31 luglio 2019 è posticipata a dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio contabile.
Per eventuali necessità urgenti e indifferibili l’amministratore è tenuto ad esercitare i poteri conferitigli al momento dell’accettazione del mandato e dall’articolo 1130 e successivi del codice civile, emanando anche regolamenti idonei a garantire le necessarie norme di sicurezza dell’edificio e per consentire un adeguato proseguimento dell’attività condominiale, continuando a disciplinare l’uso delle cose comuni. Può emettere quote condominiali corrispondenti alle rate della gestione ordinaria e riscaldamento relative all’ultimo preventivo di spesa approvato, oltre eventuali e ulteriori impegni di spesa ordinari e straordinari, ivi compresi gli oneri per la sanificazione di cui al comma 1, che possono essere riscosse a norma dell’articolo 63 delle disposizioni di attuazione al codice civile. Il rendiconto delle spese straordinarie sarà reso disponibile nella prima assemblea utile.
Nel caso all’interno del condominio non si possano garantire idonee misure sanitarie per prevenire il contagio del COVID-19, anche nel rispetto del Testo Unico n. 81 del 2008, l’attività di portierato, di sorveglianza e di giardinaggio da parte di dipendenti del condominio viene sospesa fino a cessata emergenza.
8. Dall’attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
https://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2020/04/0.jpg200200Simonehttps://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo-click-300x290.pngSimone2020-04-24 16:56:312020-05-12 18:15:47ALLA CAMERA DISCUSSIONE SU CONDOMINIO E COVID
Certamente, conoscendo gli strumenti e le modalità più appropriate e consci dei potenziali rischi e incertezze. Ecco una VIDEOGUIDA pratica su come organizzare e gestire un’assemblea condominiale in videoconferenza.
https://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2020/04/0.jpg200200Simonehttps://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo-click-300x290.pngSimone2020-03-31 17:45:222020-05-12 18:41:23L'assemblea condominiale in video conferenza è possibile?
Il collegamento sarà disponibile dalle ore 15:15 per permettere di verificare il perfetto funzionamento audio/video a tutti i partecipanti.
La sessione formativa sarà registrata per permettere a chi non potrà partecipare di poterla seguire in differita.
Cordialmente.
il team di Click
https://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2019/03/webinar.png200200clicksrladmhttps://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo-click-300x290.pngclicksrladm2018-12-14 13:04:102020-05-12 19:00:05Sessione di formazione online
In una fase di cambiamento scopri come la tecnologia corre in aiuto all’ amministratore di condominio.
Partecipa al Webinar live demo Click.
Gli argomenti trattati:
Riconciliazione bancaria,
Situazione Patrimoniale,
Fatturazione Elettronica,
Invio PEC/MAIL/corrispondenza,
detrazioni fiscali e certificazioni,
conversione dei dati.
La partecipazione é gratuita: scegli la data e invia una conferma di partecipazione per ricevere il link di collegamento. Fino ad un massimo di 50 utenti connessi.
https://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2018/06/live-webinar-training-button-425px_compressed-e1539094370973.png117250clicksrladmhttps://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo-click-300x290.pngclicksrladm2018-10-09 15:24:022019-12-04 11:41:1616 Novembre 2018 [ Webinar ] Il gestionale web per l’amministratore di Condominio
https://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2018/06/mail-icon-rev.png200200clicksrladmhttps://www.clicksrl.eu/wp-content/uploads/2019/07/logo-click-300x290.pngclicksrladm2018-06-06 15:26:582019-12-04 11:41:32[Video] News corrispondenza e invio mail ai condòmini
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione sul sito acconsentite all’utilizzo dei cookie
Il sito CLICK Srl fa uso di cookies per rendere semplice ed efficace l'esperienza di navigazione per chi ne visualizza le pagine. In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e che fruiscono dei servizi proposti, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo https://www.clicksrl.eu, corrispondente alla pagina iniziale del sito.
Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, si acconsente all’utilizzo dei cookie, in conformità con la presente informativa. Se non siete d'accordo sull’utilizzo dei cookie, vi invitiamo a disabilitarli seguendo le istruzioni di seguito riportate nella presente informativa, in modo tale che i cookie presenti sul nostro sito non vengano installati sul vostro dispositivo elettronico (PC, tablet,ecc.).
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati dalle autorità competenti per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
L'informativa è resa solo per il sito sopra indicato e non anche per i siti web di terzi eventualmente consultati dall'utente/visitatore tramite link; essa è destinata a tutti i soggetti che interagiscono con le pagine web del sito, quindi sia a coloro che visitano il sito, senza effettuare alcuna registrazione; sia a coloro che utilizzano il sito previa registrazione allo stesso.
Di seguito si possono trovare maggiori informazioni in merito ai cookie, a come vengono utilizzati nel nostro sito e relativamente alle procedure di controllo adottate rispetto ai cookie stessi.
Cosa sono ed uso dei Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente.
Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso (che siano computer e periferiche mobili) in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’utente.
Disabilitando i cookie, alcune delle funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente. Vi sono vari tipi di cookie: alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
I nostri cookie permettono di memorizzare le preferenze inserite, evitare di reinserire le stesse informazioni più volte e ci consentono di analizzare l’utilizzo del sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione dei visitatori.
Cookie Tecnici
Questa tipologia di cookie èstrettamente necessaria al corretto funzionamento di alcune sezioni del sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).
Cookie Analitici
Questi cookie vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito.
Queste informazioni vengono utilizzate in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul sito. I cookie analitici sono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti.
Cookie di analisi di servizi di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti informa anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.
Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.
Cookie di profilazione
Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.
Nel nostro Sito non utilizziamo cookie di profilazione.
Tipologie di Cookie utilizzati in questo sito
In questo sito, secondo la normativa vigente, non siamo tenuti a chiedere consenso per i cookie tecnici, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’utente con una o più di una delle seguenti modalità:
mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il sito.
Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti.
Queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.
Siti web e servizi di terze parti
Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy e che può essere diversa da quella adottata da questo sito, la scrivente società quindi non risponde di questi siti.
Come disabilitare i cookie mediante configurazione di alcuni browser
E' possibile configurare il browser in modo da accettare tutti i cookie, rifiutarli tutti o ricevere una notifica quando viene impostato un cookie. Ogni browser è diverso, quindi è opportuno verificare nella guida del browser le procedure per modificare le preferenze relative ai cookie.
Il blocco di tutti i cookie avrà, comunque, un impatto negativo sulla fruibilità di molti siti web. Se si bloccano tutti i cookie, non sarà possibile utilizzare appieno le funzionalità e applicazioni su questo sito web.
Ogni browser ha delle indicazioni specifiche per configurare i cookie. Ecco alcuni riferimenti:
Èinoltre possibile eliminare i cookie già conservati sul computer: verificare la guida del proprio browser.
Tabella dei cookie utilizzati da questo sito
Nome del cookie
Scadenza
Descrizione
wordfence_verifiedHuman
sessione
Cookie tecnico Cookie impostato previsto per proteggere
il sito da attacchi malevoli e generato quando viene
creata la sessione Questo cookie è strettamente
necessario al funzionamento del sito
__utmb
30 minuti
Cookie statistico necessario al servizio di terze parti
Google Analytics. E' rappresentato da un hash univoco
che tiene traccia delle seguenti informazioni: dominio,
numero di pagine visitate all'interno della sessione
corrente, numero di link in uscita non ancora monitorati,
valore orario che rappresenta il momento in cui è stato
settato per l'ultima volta
__utmc
30 minuti
Cookie statistico necessario al servizio di terze parti
Google Analytics. Contiene esclusivamente il valore
univoco di identificazione
Collegamenti a servizi di social network
Tramite il presente sito sono messi a disposizione degli utenti alcuni servizi forniti da terzi, con particolare riferimento al collegamento a servizi di social network. In particolare il sito presenta social plugin per LinkedIn, Twitter, Google+ eFacebook. Tali plugin non impostano un cookie, ma se esso è già presente sul computer del visitatore sono in grado di leggerlo ed utilizzarlo secondo le sue impostazioni.
La raccolta e l'uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy ed alle quali si prega di fare riferimento.
Titolare del trattamento e luogo del trattamento
Il sito è rivolto ad un’utenza di tipo professionale (B2B); tuttavia, a seguito della sua consultazione o della volontaria registrazione in esso, possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili: i dati personali sono raccolti e trattati per finalità strettamente connesse all'uso del sito web, ai processi di registrazione ivi previsti, all’utilizzo dei servizi riservati agli utenti registrati e offerti tramite il sito.
Il titolare del loro trattamento è CLICK Srl, con sede in Via XX Settembre, 30 20025 LEGNANO (MI).
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede del titolare e sono curati dal personale degli uffici incaricati del trattamento.
Click S.r.l., con sede legale in Via XX Settembre, 30 – 20025 LEGNANO (MI), CF e P.IVA N. 08144530964 (di seguito, "Titolare"), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (di seguito, "Codice Privacy") e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito, "GDPR") che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:
1. Oggetto del trattamento
Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e- mail, riferimenti bancari e di pagamento) – in seguito, "dati personali" o anche "dati" da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare.
2. Finalità del trattamento
I Suoi dati personali sono trattati:
A) senza il Suo consenso espresso [art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR], per le seguenti Finalità di Servizio:
- concludere i contratti per i servizi del Titolare;
- adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere;
- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
- esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio;
B) Solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing:
- inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi;
- inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici comunicazioni commerciali e/o promozionali di soggetti terzi.
Le segnaliamo che se è già nostro cliente, potremo inviarLe comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui ha già usufruito, salvo Suo dissenso (art. 130 c. 4 Codice Privacy).
3. Modalità del trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 1 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing.
4. Accesso ai dati
I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):
- a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
- a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, istituti di credito, studi professionali, consulenti, società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
5. Comunicazione dei dati
Senza la necessità di un espresso consenso [ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR], il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento. I Suoi dati non saranno diffusi.
6. Trasferimento dei dati
I dati personali sono conservati su server ubicati presso la sede di Legnano, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra- UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirle i Servizi dell’art. 2.A).
Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerenti ai Servizi offerti dal Titolare.
Continuerà comunque ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A).
8. Diritti dell’interessato
Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:
ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato
opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 15-22 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
9. Modalità di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
- una raccomandata a.r. a CLICK Srl – Sede operativa presso Via XX Settembre, 30 20025 LEGNANO (MI);
- una e-mail all’indirizzo info@clicksrl.eu;
10. Titolare, responsabile e incaricati
Il Titolare del trattamento è CLICK Srl in persona del suo legale rappresentante Simone Cordano, avente sede legale in via XX Settembre 30, 20025 – LEGNANO (MI).
Qualsiasi richiesta relativa ai dati personali trattati da CLICK Srl potrà essere inviata presso la sede legale della stessa, oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@clicksrl.eu;
L’elenco aggiornato dei soggetti nominati Responsabili ai sensi dell’articolo 28 del GDPR è disponibile presso CLICK Srl ed è conoscibile attraverso apposita richiesta formulata con le modalità sopra indicate.
La scrivente società ha nominato quale DPO (Data Protection Officer) l’Avv. Giacomo Alli che può essere contattato al seguente indirizzo di posta elettronica: giacomoalli@gmail.com
La presente informativa sarà soggetta ad aggiornamenti. CLICK Srl invita, pertanto, gli utenti che intendano conoscere le modalità di trattamento dei dati personali raccolti da CLICK Srl a visitare periodicamente il sito www.clicksrl.eu.